Se stai cercando una tappatrice a vite o altre macchine tappatrici automatiche per bottiglie, sei nel posto giusto. In questo articolo, infatti, ti spiegheremo cos’è una tappatrice, a cosa serve, quali tipologie esistono e in quali settori viene utilizzata.
BBM Packaging offre una vasta selezione di tappatrici usate – tra cui modelli Arol e Krones – revisionate, garantite e pronte all’uso.
Scopri subito le nostre proposte qui: Tappatrici usate BBM Packaging
Cos’è una tappatrice e a cosa serve
La tappatrice è una macchina fondamentale nelle linee di imbottigliamento. In particolare, serve a chiudere in modo ermetico bottiglie o contenitori con diversi tipi di tappi: a vite, a corona, in plastica o sughero.
In pratica, il suo compito principale è garantire una chiusura sicura, igienica e resistente, che protegga il contenuto da contaminazioni e ne mantenga la qualità nel tempo.
Inoltre, nelle moderne linee di confezionamento, le macchine tappatrici automatiche per bottiglie permettono di ottenere cicli produttivi continui, precisi e ad alta velocità. Così facendo, si riduce notevolmente l’intervento manuale e si assicurano standard qualitativi costanti.
Tipologie principali di tappatrici
-
Tappatrice a vite: caratteristiche a applicazioni
Ideale per bottiglie in vetro con chiusure filettate, questa macchina applica e stringe il tappo con precisione, garantendo tenuta ermetica e ripetibilità. Pertanto, è molto diffusa nei settori bevande e alimentare.
-
Tappatrice per tappo in plastica pre-filettata FLAT
Progettata per tappi in plastica su bottiglie in PET e vetro, incluso il classico tappo Tethered (diffuso in Europa). Di conseguenza, risulta ideale per il settore alimentare.
-
Tappatrice per tappo a corona
Utilizzata soprattutto per bottiglie di birra o bibite gassate, questa macchina applica una capsula metallica (acciaio o alluminio) che si deforma intorno al collo, assicurando una chiusura stabile e sicura. È quindi perfetta per produttori sia artigianali sia industriali.
-
Tappatrice per vino e tappatrice sughero
Specifica per tappi in sughero o materiali sintetici, preserva l’integrità del tappo e la qualità del vino. In questo caso, la precisione nella tappatura è fondamentale, perché influisce direttamente sul gusto e sulla conservazione del prodotto.
Tappatrice stand-alone vs tappatrice in monoblocco
- Stand-alone: ideale per produzioni come il latte, dove la tappatura è separata dalla riempitrice per esigenze di ispezione o applicazione di pellicola stagnola. Inoltre, è consigliata per ottimizzare la logistica di diversi brand nella fase di riempimento.
- Tappatrice in monoblocco: integrata con la riempitrice, è generalmente scelta per velocità più elevate.
Tappatrici Arol e Krones: qualità e affidabilità
Tra i principali marchi del settore, spiccano Arol e Krones, due produttori di riferimento mondiale per le macchine tappatrici.
- Tappatrice Arol: nota per la sua precisione e versatilità, comprende modelli con diverse teste di tappatura, ideali per linee di produzione medio-grandi.
- Tappatrice Krones: offre soluzioni di alta gamma, spesso integrate in linee complete di imbottigliamento e confezionamento. Le tappatrici Krones si distinguono per tecnologia avanzata e affidabilità nel tempo.
Come scegliere la tappatrice giusta
La scelta della tappatrice a vite o di altere tipologie dipende da diversi fattori, tra cui:
- Tipo di chiusura (vite, corona, sughero, plastica)
- Velocità di produzione richiesta
- Settore di utilizzo (bevande, vino, cosmetico, chimico)
Per questo motivo, affidarsi a un partner esperto come BBM Packaging significa contare su consulenza dedicata e su macchine usate revisionate e garantite, pronte per l’integrazione nella tua linea produttiva.
Altri fattori tecnici da considerare
- Tipo di contenitore: vetro, plastica (PET), alluminio o altri materiali
- Tipo di chiusura: ogni tipo richiede macchine e adattamenti specifici
- Velocità di produzione: determina il numero di teste necessarie (monotesta vs multitesta)
- Cambio formato: capacità di adattare rapidamente la macchina a bottiglie di dimensioni diverse
- Automazione e controllo: integrazione con riempitrici, etichettatrici e sistemi di monitoraggio
- Condizione della macchina: nuova o usata/revisionata; BBM Packaging offre 6 mesi di garanzia
- Disponibilità ricambi e assistenza tecnica: essenziale per ridurre fermi macchina e tempi di manutenzione
Tappatrici usate BBM Packaging: affidabilità garantita
BBM Packaging propone una gamma completa di macchine tappatrici usate per bottiglie, tutte revisionate e garantite per sei mesi. Ogni macchina viene testata e ricondizionata dai nostri tecnici, assicurando prestazioni pari al nuovo.
Al momento sono disponibili:
- Tappatrice AROL 10 teste – usata, revisionata e garantita
- Tappatrice AROL 8 teste – usata, revisionata e garantita
- Elevatore tappi – usato, revisionato e garantito
Visita la pagina dedicata per vedere tutte le proposte aggiornate:
👉 Tappatrici usate BBM Packaging
Inoltre, se non trovi la tappatrice che cerchi, contattaci: il nostro team ti aiuterà a individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze produttive.
Dove vengono utilizzate le tappatrici
Le tappatrici trovano impiego in diversi settori industriali:
- Beverage e alimentare: chiusura di bottiglie per acqua, soft drink, birra, vino, olio, salse e succhi
- Farmaceutico: confezionamento di flaconi per sciroppi, integratori e prodotti liquidi
- Cosmetico e chimico: chiusura di flaconi per profumi, detergenti, creme o prodotti per la cura personale
Inoltre, le moderne macchine tappatrici automatiche per bottiglie possono essere facilmente integrate con riempitrici ed etichettatrici, formando linee complete di imbottigliamento.
FAQ (Frequently Asked Questions)
Quanto costa una tappatrice nuova o usata?
- Nuove: i modelli professionali di marca possono superare i 100.000 €, a seconda di teste, automazione e accessori
- Usate: revisionate e garantite, costano spesso meno della metà, offrendo prestazioni pari al nuovo con un investimento più contenuto
Come si effettua il cambio formato?
Le tappatrici moderne permettono di cambiare rapidamente le dimensioni delle bottiglie e dei tappi grazie a sistemi modulari e regolazioni rapide.
È possibile integrare la tappatrice in una linea esistente?
Assolutamente sì, le macchine possono essere integrate con riempitrici ed etichettatrici, formando linee complete di imbottigliamento.
Quanto tempo richiede l’installazione di una tappatrice?
Dipende dal modello e dall’integrazione con la linea: per una stand-alone possono bastare poche ore, mentre i monoblocco più complessi richiedono giorni.








