A seguito di un audit da parte di ente terzo di certificazione, BBM mantiene un sistema aziendale certificato secondo la prassi UNI PdR 125/22
Siamo lieti di annunciare che, per il secondo anno consecutivo, a seguito di un audit da parte di ente terzo di certificazione, BBM mantiene un sistema aziendale certificato secondo la prassi UNI PdR 125/22 (Parità di genere), registrando un incremento del punteggio rispetto al 2024. Questo risultato non rappresenta soltanto un riconoscimento formale, ma testimonia il nostro impegno costante nella promozione di un ambiente di lavoro equo, inclusivo e rispettoso delle pari opportunità.
Per BBM, la parità di genere è un valore strategico, fondamentale per la crescita aziendale, il benessere dei dipendenti e la valorizzazione del talento. Crediamo che una cultura inclusiva sia la chiave per stimolare innovazione, produttività e soddisfazione delle persone, e per questo nel corso del 2025 abbiamo rafforzato ulteriormente le iniziative avviate l’anno precedente.
Selezione del personale e strumenti di ascolto
Un primo ambito di lavoro ha riguardato la selezione e l’assunzione del personale. I responsabili HR e i selezionatori hanno partecipato a corsi di formazione specifici per riconoscere e contrastare i pregiudizi inconsci, rendendo i colloqui sempre più imparziali e trasparenti. Parallelamente, abbiamo introdotto strumenti di ascolto come questionari sul clima aziendale e procedure per la segnalazione anonima di eventuali discriminazioni.
Sostegno alla genitorialità e ai caregiver
Un altro pilastro del 2025 è stato il sostegno alla genitorialità e ai caregiver. Abbiamo promosso una maggiore partecipazione dei padri al congedo parentale attraverso azioni informative dedicate e rafforzato i servizi di supporto per le famiglie, come corsi di formazione sulla disostruzione pediatrica e per adulti. Allo stesso tempo, abbiamo formalizzato procedure chiare che tutelano maternità, part-time e smart working, accompagnando i dipendenti durante tutto il percorso e comunicando in modo trasparente i diritti e le agevolazioni disponibili.
Prevenzione di molestie e violenze
Non meno importante è stato l’impegno nella prevenzione delle molestie e di ogni forma di violenza fisica, verbale o digitale. Nel 2025 abbiamo aggiornato il Documento di Valutazione del Rischio da Stress Lavoro-Correlato includendo anche la valutazione del rischio molestie e violenze sui luoghi di lavoro, attivato canali di segnalazione sicuri e anonimi tramite il portale whistleblowing e rafforzato la diffusione del nostro Codice di Condotta, che sancisce tolleranza zero verso ogni forma di discriminazione o abuso.
Formazione e comunicazione interna
Tutte queste iniziative sono state accompagnate da un ampio piano di formazione e comunicazione. Abbiamo aggiornato la Politica per la Parità di Genere, rendendola accessibile a tutto il personale e agli stakeholder esterni, e proposto corsi mirati sul linguaggio inclusivo, sulla gestione dei bias e sullo sviluppo di competenze manageriali. Gli audit interni ed esterni hanno confermato la solidità del nostro percorso, mentre newsletter, comunicazioni interne e incontri dedicati hanno garantito trasparenza e condivisione dei risultati raggiunti.
Sensibilizzazione interna ed esterna
Abbiamo inoltre rafforzato il nostro impegno attraverso iniziative mirate di comunicazione e sensibilizzazione. Ogni nuovo collega riceve la documentazione aziendale dedicata alla parità di genere e all’inclusione, così da essere parte attiva fin dal primo giorno della nostra cultura aziendale. All’esterno, BBM sostiene progetti e realtà impegnate su questi temi, come l’Associazione Cuore di Donna, nata dall’unione e dalla forza di donne che, da nord a sud, diffondono un messaggio chiaro: la prevenzione è l’arma più efficace nella battaglia contro le malattie oncologiche. In questa stessa direzione, abbiamo promosso in azienda momenti formativi rivolti a tutti i dipendenti sui temi della prevenzione maschile e femminile, per diffondere una maggiore consapevolezza e cultura della salute. Parallelamente, prosegue il monitoraggio costante dell’equilibrio di genere nella leadership e nei processi decisionali, supportato dalla Relazione Biennale per la Parità di Genere e dall’analisi periodica degli indicatori.



