Un progetto ambizioso che coniuga storia, innovazione e rispetto per l’ambiente, portando l’efficienza produttiva di un marchio iconico a nuovi livelli grazie alla fornitura e installazione di due linee PET e Vetro “ibride”
Una sinergia strategica nel cuore del beverage italiano
Siamo orgogliosi di annunciare il completamento di un progetto di grande portata: la fornitura e l’installazione di due linee complete di imbottigliamento e confezionamento – una per PET e una per Vetro. Un’operazione che non solo risponde alle esigenze produttive di un cliente d’eccezione ma sottolinea anche un forte impegno verso la sostenibilità e l’economia circolare, dimostrando come l’eccellenza possa essere raggiunta attraverso scelte intelligenti e rispettose dell’ambiente.
Acqua Fiuggi, otto secoli di benessere e innovazione
Acqua Fiuggi non è solo un marchio; è un patrimonio italiano. Con quasi otto secoli di storia, quest’acqua oligominerale, celebre in tutto il mondo per le sue proprietà benefiche uniche, rappresenta un simbolo di benessere, eleganza e qualità. Imbottigliata nello storico stabilimento di Fiuggi, ha conquistato i palati e la fiducia di generazioni, diventando una presenza fissa nei più prestigiosi hotel e ristoranti.
Recentemente, Acqua Fiuggi ha intrapreso un percorso di rinnovamento, culminato con l’acquisizione da parte del family office di Leonardo Maria Del Vecchio (LMDV Capital). Questa nuova era mira a proiettare il marchio nel futuro, rafforzandone il posizionamento globale pur rimanendo fedeli alle radici. Un elemento chiave di questa visione è un forte impegno verso la sostenibilità: dall’utilizzo di packaging riciclato all’investimento in tecnologie all’avanguardia per ridurre l’impatto ambientale, come impianti fotovoltaici e processi produttivi efficienti. È in questo contesto di rinnovamento e attenzione all’ambiente che si inserisce la nostra collaborazione.
Il progetto delle linee di imbottigliamento BBM
Il dialogo con Acqua Fiuggi è iniziato nel settembre 2023. L’esigenza era chiara: implementare una linea PET e una linea vetro performanti. La nostra risposta, in linea con la nostra filosofia e le crescenti esigenze di sostenibilità del mercato, è stata quella di proporre soluzioni ibride, basate cioè sia su macchinari nuovi, sia macchinari usati-revisionati di alta qualità, disponibili presso i nostri stabilimenti. Dopo un’attenta fase di progettazione e confronto, abbiamo definito la fornitura:
Linea PET da 16.000 bph: Progettata per la massima flessibilità, questa linea gestisce cinque formati distinti, coprendo sia il mercato GDO (il modello “Everyday” nei formati 500ml, 1000ml) che quello HORECA (il modello “Premium” nei formati 330ml, 750ml, 1000ml), per acqua naturale e frizzante. La linea include:
- Soffiatrice: SIDEL SB012 Serie 2
- Riempitrice: PROCOMAC Gripstar, integrata con UNICOM BBM per prestazioni ottimali
- Tappatura: Una tappatrice AROL nuova, sviluppata in collaborazione per gestire anche i tappi tethered, con ispettore controllo tappo/livello a valle.
- Asciugatura bottiglie
- Etichettatura: Una PE Labellers nuova
- Confezionamento: Fardellatrice SMI SK 50 (con elettronica BBM totalmente revisionata), manigliatrice COMAG H70, pallettizzatore TMG del cliente ma rilocato in una nuova ubicazione, fasciatore ROBOPAC, e saturatore PROCOMAC.
- Controllo: Implementazione del nostro sistema aggiornato LINE CONTROL nella versione 2025, una soluzione per il monitoraggio avanzato e remoto della produzione.
- Future Proof: È prevista l’installazione a breve di una confezionatrice SMIPACK aggiuntiva per sovraconfezionamento di quattro fardelli 3×2.
Timeline del cantiere
Il progetto per Acqua Fiuggi ha preso forma in tempi record: confermato a fine giugno 2024, ha coinvolto tutte le fasi chiave di un intervento complesso, dalla revisione delle macchine fino all’avviamento delle nuove linee.
A luglio 2024, definita la fornitura, BBM ha avviato a Lenna le attività di ricondizionamento delle macchine secondo le specifiche richieste del cliente. I lavori si sono conclusi a novembre, rendendo possibile il trasporto verso il sito produttivo, situato a 700 km di distanza.
Tra le sfide principali del progetto, BBM ha gestito con successo il trasporto eccezionale dei macchinari delle due linee. Sono stati necessari 5 trasporti eccezionali e 12 camion standard per movimentare componenti chiave come la soffiatrice SIDEL SBO 12 S2, la riempitrice Procomac e la Simonazzi per il vetro. Alcuni carichi raggiungevano i 4,5 metri di larghezza e superavano le 63 tonnellate, richiedendo autorizzazioni speciali, attrezzature dedicate come il carroponte BBM, e un’attenta pianificazione logistica. Il tutto è stato svolto in collaborazione con partner specializzati, garantendo sicurezza, precisione e puntualità.
A settembre 2024 si è aperto ufficialmente il cantiere con lo smontaggio delle vecchie linee. Il cliente ha quindi predisposto le infrastrutture necessarie, consentendo a BBM di avviare l’installazione della linea PET a novembre e di quella in vetro a dicembre.
L’avviamento produttivo è avvenuto in tempi estremamente rapidi: la linea PET è entrata in funzione a inizio febbraio 2025, seguita a fine mese dalla linea vetro. Questo risultato è stato possibile grazie all’impegno costante di una squadra di 12-15 tecnici BBM, appositamente selezionata per coprire ogni fase del progetto. Ogni tecnico è stato scelto per la sua competenza specifica su determinati processi, macchine o brand (come SIDEL, Procomac, Simonazzi), creando così una task force completa e altamente qualificata. Una squadra che ha lavorato in perfetta sinergia sul campo, supportata da un’importante ottimizzazione progettuale: lo spostamento delle aree di depallettizzazione e fine linea nel magazzino ha eliminato il transito dei carrelli nelle zone operative, aumentando sicurezza ed efficienza complessiva.
Il controllo remoto della linea PET a Fiuggi con BBM Line Control nelle parole di Stefano Bonzi, Capocantiere BBM del progetto FIUGGI
BBM Line Control è un sistema avanzato di monitoraggio e analisi della produzione in tempo reale, progettato per migliorare l’efficienza degli impianti di imbottigliamento e confezionamento. Raccoglie dati chiave come il numero di bottiglie prodotte, lo stato attuale delle macchine (produzione, pausa o allarme), e genera statistiche dettagliate suddivise nei tre turni di lavoro (6:00–14:00, 14:00–22:00, 22:00–6:00). Queste informazioni sono visualizzate in una dashboard dedicata, accessibile anche da remoto, e permettono di individuare le macchine con maggiori fermi, pianificare manutenzioni mirate e analizzare eventuali criticità legate alla gestione operativa. Il sistema è compatibile con macchine di qualsiasi produttore e può essere installato anche su impianti privi di PLC. L’installazione e la configurazione richiedono in media 2-3 giorni per macchina. Il feedback del cliente è positivo: uno dei benefici principali riscontrati è la possibilità, per i responsabili di produzione, di monitorare l’intero impianto virtualmente anche da casa, ottenendo così maggiore controllo e reattività nella gestione quotidiana.
Linea VETRO da 20.000 bph: Una linea VAP (vetro a perdere) ad alta efficienza per gestire sia i formati classici FIUGGI Heritage (1000ml) sia i nuovi formati HORECA Luxury (250ml, 500 ml, 750ml, 1000ml). La configurazione prevede:
- Inizio Linea: Depallettizzatore già presente e rilocato
- Nastri trasporto BBM
- Ispettore integrità bottiglia HEUFT ricondizionato
- Riempimento e Tappatura: saturatore SIMONAZZI, Riempitrice SIMONAZZI, tappatore AROL stand-alone.
- Controllo Qualità: Ispettore controllo tappo/livello HEUFT nuovo, pesa ponderale OCME nuova in uscita dalla cartonatrice
- Nastri trasporto usati-revisionati e nuovi
- Etichettatrice, pallettizzatore, fasciatore e cartonatrice già di proprietà del cliente e rilocati.
- Innovazione: Sulla riempitrice è stato installato un upgrade per il cambio formato rapido, con guide regolabili che minimizzano i tempi di fermo macchina – un vantaggio cruciale data la varietà di formati.
Sostenibilità e valore aggiunto
La scelta di Acqua Fiuggi di affidarsi a BBM per soluzioni in parte usate-revisionate è una testimonianza concreta di come l’economia circolare possa essere applicata con successo anche in progetti industriali su larga scala. Rigenerare macchinari di alta gamma significa:
- Ridurre l’impatto ambientale: Meno consumo di materie prime ed energia rispetto alla produzione del nuovo.
- Ridurre i rifiuti: Dare nuova vita a macchinari performanti, evitando lo smaltimento.
- Ottimizzare l’investimento
Per Acqua Fiuggi, il risultato è tangibile: linee più efficienti, veloci, automatizzate e flessibili, in grado di supportare la crescita e il rinnovamento del marchio, il tutto ottenuto in tempi brevi e con un occhio di riguardo alla sostenibilità. Questo progetto rappresenta per noi non solo un successo tecnico e commerciale, ma la conferma che il futuro dell’industria passa anche attraverso la capacità di rigenerare valore, innovando nel rispetto delle risorse e della storia. Siamo fieri di aver contribuito a scrivere un nuovo capitolo nella storia di un’eccellenza italiana come Acqua Fiuggi.
Scopri di più sui trasporti eccezionali del progetto: Trasporto Eccezionale BBM
Scopri di più sulle nostre soluzioni: Prodotti BBM
Intervista al Dott. Luigi Mascellaro, CEO di Acqua Fiuggi
Cosa vi ha spinto a scegliere impianti ibridi per questo progetto? E’ stata una scelta quasi obbligata perchè entrambe le linee, prima del nostro avvento, aveva già subito alcuni interventi di upgrade soprattutto sulla linea di produzione vetro e non vi era la necessità di avere un cambio totale di entrambe le linee. In ogni caso quasi l’80% delle linee produttive è nuova.
Come descriverebbe la collaborazione con BBM durante le diverse fasi del progetto, dalla prima progettazione alla messa in produzione? Abbiamo lavorato a 4 mani quasi non percependo la relazione cliente/fornitore.
Il rispetto delle tempistiche e l’avviamento delle linee nei tempi previsti hanno risposto alle vostre aspettative? Originariamente no ma dato da alcuni ritardi con altri fornitori. Abbiamo molto apprezzato la capacità di coordinamento e project management, assistenza, ramp up produttivo e collaudo che BBM ci ha offerto fattivamente sul campo insieme alla squadra di Acqua e Terme Fiuggi operando come un one team. Oggi le linee performano secondo le aspettative originarie e siamo soddisfatti.
Avete già in programma ulteriori investimenti o progetti di ampliamento e innovazione sugli impianti produttivi nei prossimi anni? Si. Puntiamo ad aumentare la resa produttiva e innalzare il livello di automazione e di tecnologia nei fine linea delle linee di produzioni esistenti e stiamo valutando l’installazione di un’ulteriore linea di produzione per soddisfare il crescente livello di ordini e ampliare la nostra gamma prodotti.
Sulla base di questa esperienza, consiglierebbe BBM come partner per progetti complessi e chiavi in mano? Perché? Assolutamente! BBM è sinonimo di affidabilità e flessibilità.