Benvenuto in Wazamba Casino, il luogo dove la magia del gioco prende vita. Con centinaia di titoli e promozioni esclusive, ogni giorno è una nuova opportunità per vincere.

GratoWin Casino è sinonimo di innovazione e qualità. La nostra piattaforma offre un’esperienza fluida e coinvolgente, con giochi selezionati dai migliori provider mondiali.

Per chi cerca un mix perfetto tra tradizione e modernità, Nine Casino è la risposta. Con un design intuitivo e un sistema di premi eccezionale, il divertimento è assicurato.

Scopri l'eleganza senza tempo di Vegasino Casino, dove ogni dettaglio è curato per offrirti un'esperienza di gioco senza confronti.

Nuovo o usato? Nel mondo della produzione e del packaging, scegliere l’impianto di imbottigliamento giusto non è mai una decisione banale. Si tratta infatti di un investimento strategico, capace di influenzare l’efficienza produttiva, il rispetto degli standard qualitativi e, naturalmente, i costi di gestione.

Gli impianti di imbottigliamento – che integrano sistemi di riempimento, tappatura, etichettatura e confezionamento – sono il cuore pulsante di settori come il food & beverage, la farmaceutica e la cosmetica. Al momento dell’acquisto, le aziende si trovano però davanti a un bivio: puntare su un impianto nuovo, con tutte le garanzie della tecnologia più avanzata, oppure orientarsi su un impianto usato, spesso più conveniente e immediatamente disponibile.

Entrambe le soluzioni hanno vantaggi e sfide da considerare. In questa guida analizziamo i pro e i contro di ciascuna scelta, valutando costi, efficienza operativa e prospettive di lungo periodo

Cosa sono gli impianti di imbottigliamento

Un impianto di imbottigliamento è un sistema complesso pensato per confezionare in modo rapido ed efficiente liquidi e altri prodotti all’interno di bottiglie o contenitori. Le sue principali componenti sono:

  • Stazioni di riempimento: macchine che dosano con precisione il prodotto nei contenitori.
  • Tappatrici: dispositivi che applicano e fissano i tappi.
  • Etichettatrici: sistemi che inseriscono le etichette con informazioni e branding.
  • Unità di confezionamento: linee che raggruppano bottiglie e contenitori in cartoni o pallet pronti per la distribuzione.

Conoscere a fondo questi elementi è il primo passo per valutare se puntare sul nuovo o sull’usato.

Impianti di imbottigliamento nuovi: vantaggi e limiti

I vantaggi

  • Tecnologia all’avanguardia: automazioni evolute, sistemi di controllo avanzati ed efficienza energetica superiore.
  • Garanzia e assistenza: copertura del costruttore che riduce il rischio di guasti imprevisti.
  • Personalizzazione: possibilità di configurare la linea in base a specifiche esigenze produttive o formati particolari.
  • Conformità normativa: rispetto delle normative più recenti in termini di sicurezza, igiene e sostenibilità.

Gli svantaggi

  • Investimento elevato: il costo iniziale, tra acquisto, installazione e formazione, è più alto.
  • Deprezzamento rapido: come ogni bene strumentale nuovo, l’impianto perde valore velocemente.
  • Tempi di consegna: la produzione e la messa in servizio possono richiedere mesi, rallentando l’avvio delle attività.

Impianti di imbottigliamento usati: vantaggi e limiti

I vantaggi

  • Risparmio immediato: il prezzo di acquisto è nettamente inferiore rispetto al nuovo.
  • Disponibilità rapida: spesso gli impianti usati sono pronti per essere consegnati in tempi brevi.
  • Deprezzamento ridotto: il grosso della svalutazione è già avvenuto.
  • Affidabilità testata: macchine con uno storico di funzionamento possono offrire buone garanzie di prestazioni, soprattutto se revisionate.

Gli svantaggi

  • Usura: possibili segni di deterioramento che incidono sulla produttività.
  • Garanzia limitata: in molti casi assente o ridotta, con rischio di costi imprevisti.
  • Tecnologia meno recente: automazione e performance inferiori rispetto ai modelli di ultima generazione.
  • Compatibilità: eventuali difficoltà di integrazione con linee o formati più moderni.

Un discorso a parte meritano gli impianti revisionati (refurbished): sottoposti a controlli, riparazioni e sostituzioni delle parti usurate, garantiscono affidabilità e performance elevate, spesso con una garanzia fino a sei mesi. Una scelta che unisce il risparmio dell’usato alla sicurezza del nuovo.

Criteri decisivi nella scelta: nuovo o usato?

  • Analisi dei costi: oltre al prezzo d’acquisto, valutare spese di installazione, consumi energetici, manutenzione e valore di rivendita.
  • Efficienza operativa: prestazioni, livello di automazione e possibilità di scalare la produzione.
  • Stato dell’impianto e manutenzione: per l’usato, verificare condizioni, storicità degli interventi e certificazioni post-revisione.
  • Conformità normativa: accertarsi che le macchine rispettino gli standard di sicurezza, igiene ed ecologia richiesti dal settore.

Conclusione

Non esiste una risposta unica: la scelta tra nuovo e usato dipende da budget, obiettivi produttivi e prospettive di crescita.
Il nuovo garantisce tecnologia, personalizzazione e sicurezza; l’usato assicura convenienza e tempi rapidi di messa in opera. L’importante è analizzare in modo accurato i costi complessivi e i benefici attesi, così da individuare la soluzione più adatta alle esigenze della tua azienda.

Da dove cominciare se ti interessa un impianto usato

In questo scenario, BBM Service rappresenta un partner affidabile. L’azienda propone impianti di imbottigliamento usati e revisionati, capaci di coniugare convenienza e performance. Che si tratti di linee complete o di singoli macchinari, BBM offre soluzioni personalizzate, assistenza qualificata e la certezza di investire in attrezzature controllate e garantite.

Richiesta quotazioni per NUOVO O USATO? COME SCEGLIERE L’IMPIANTO DI IMBOTTIGLIAMENTO GIUSTO PER LA TUA AZIENDA

Optional
Richiesta Quotazione
Privacy Policy
Marketing

Contattaci

Contattaci

Contattaci per qualsiasi informazione.

Privacy Policy
Marketing

Subscribe to the newsletter